Quote 2021 modalità di pagamento
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/quote-ari-2021-modalita-di-pagamento/
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/dx/
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/5-per-1000-ari-catania-codice-80021690872/
Feb 21
Sito Ufficiale MI.S.E. (Radioamatori)
Ricordiamo che, a seguito della nota emergenza pandemica COVID’19, gli Ispettorati Territoriali, ricevono e trattano, esclusivamente, le pratiche a mezzo corrispondenza postale (raccomandata A/R – con ricevuta di ritorno) ovvero a mezzo P.E.C. (Posta Elettronica Certificata).
Il nostro competente Ispettorato Territoriale SICILIA, è raggiungibile al seguente link https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-sicilia
Qui di seguito, invece, la modulistica ufficiale prevista e rivisitata dal MI.S.E. per poter richiedere quanto necessario al mondo dei radioamatori, ovvero:
RICORDIAMO a tutti i radioamatori che, avendo conseguito il nominativo, dovendo richiedere la prevista l’autorizzazione generale/attestazione generale (Vds nota documenti da allegare), dovranno provvedere al “primo” pagamento del contributo annuale di € 5,00 (cinque/00) da versare al conto corrente postale numero 575902 intestato a : Tesoreria Provinciale dello Stato PALERMO, causale CONTRIBUTO RADIOAMATORI 2021 SIGLA IT9XXX (senza aggiungere trattini, puntini o altro, così come qui riportato).
Annualmente, invece, entro e non oltre il 31 GENNAIO di ogni anno, andrà effettuato il pagamento del contributo di € 5,00 (cinque/00) a mezzo bollettino postale ovvero a mezzo Bonifico Bancario al seguente IBAN IT 76 J 07601 04600 000000575902 – intestato a TESORERIA PROV.LE STATO PA (scrivere così senza personalizzazioni) causale CONTRIBUTO RADIOAMATORI 2021 SIGLA IT9XXX (anche qui senza mettere puntini, virgole, trattini o altri simboli strani, pena l’invalidità dell’operazione, sono consentiti solo gli spazi tra una parola e l’altra).
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/modulistica-radioamatori-mi-s-e-ministero-dello-sviluppo-economico/
Feb 21
Il P.N.R.F. rappresenta un vero e proprio piano regolatore delle frequenze che consente di verificare l’efficiente utilizzazione dello spettro radio, al fine di riorganizzare la risorsa spettrale tra i servizi di radio e di gestire al meglio gli eventuali contenziosi con i Paesi frontalieri.
Scopo del Piano è di pianificare, in ambito nazionale e in tempo di pace le attribuzioni ai diversi servizi delle bande di frequenze oggetto del piano, indicare per ciascun servizio, nell’ambito delle singole bande, l’autorità governativa preposta alla gestione delle frequenze, nonché le principali utilizzazioni civili; verificare l’efficiente utilizzazione dello spettro, al fine di liberare risorse per il settore televisivo e di gestire al meglio gli eventuali contenziosi con i Paesi frontalieri.
Il PNRF recepisce nella legislazione nazionale il Regolamento delle radiocomunicazioni che viene periodicamente modificato dagli atti finali delle “Conferenze mondiali delle radiocomunicazioni” (WRC), l’ultima delle quali si è tenuta a Ginevra nel 2015.
Recepisce inoltre i provvedimenti approvati dalla Unione Europea (obbligatori) ed i provvedimenti della CEPT (Conferenza europea delle poste e telecomunicazioni), se ritenuti necessari in quanto questi vengono implementati su
P.N.R.F. 2018 (Piano Nazionale di Ripartizione Frequenze)
TABELLA da 27.500 Khz a 10.000 Mhz
TABELLA da 10.000 Mhz a 3.000 Ghz
73 de IQ9DE
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/piano-nazionale-ripartizione-frequenze-gu-n-143-23615/
Feb 21
Marzo 2021 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Permalink link a questo articolo: https://www.arict.it/calendario-sezione-ari-2021/