LINK Provinciale Analogico VHF-UHF
Il sistema, gestito interamente dalla Sezione A.R.I. di CATANIA, ha un duplice scopo, quello di dare continuità territoriale radioelettrica, tra i vari ripetitori analogici della predetta Sezione, sull’intero territorio della provincia, soprattutto l’anello etneo oltre che quello calatino, al confine più a S/SW tra le province di Siracusa, Ragusa, Enna e Caltanissetta. In caso di emergenza, invece, per quanto attiene le eventuali attività connesse a fenomeni vulcanici e/o sismici afferenti l’ETNA, stante la particolare conformazione orografica del territorio Etneo, garantisce il flusso vitale delle comunicazioni tra la Sala Radio del C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) c/o la Prefettura di Catania e i vari C.O.M. (Centri Operativi Misti) distribuiti sia sul territorio Etneo che nella restante parte della provincia nei suoi distretti Jonico e Calatino.
Ad oggi, il sistema è articolato sul link tra i seguenti ripetitori:
R5 (Etna CT) – RU 10 (Troina – EN) – RU 1 (Caltagirone – CT) – RU 7 (Castelmola – ME)
Il sistema è altresì funzionante con il sistema EchoLink con nominativo IR9UP-R (anche per attività di emergenza) mediante Accesso Riservato ottenibile con richiesta scritta da inviare al SYSOP: IW9BJU tramite Email ai seguenti indirizzi:
1) segreteria@arict.it
2) iw9bju@gmail.com
Si richiede, pertanto, stante le finalità del link, di non impegnare con uso continuo i vari ripetitori, interconnessi permanentemente.
ATTENZIONE: tra un passaggio e l’altro, far trascorrere almeno 3 secondi, per far sganciare tutti in link in RF che via TCP-IP
R5 (Etna) TX 145.725 shift – 0.600 Khz Subtono 94.8
RU 7 (Castelmola) TX 430.175 shift + 1.600 Khz Subtono 127.3
RU 10 (Troina) TX 430.250 shift + 1.600 Khz Subtono 94.8
RU 1 (Caltagirone) TX 430.025 shift + 1.600 Khz Subtono 127.3