ANNO DIDATTICO 2025
Anche quest’anno, saranno tenute due edizioni del nostro “unico Format” nazionale riservato a coloro che, previo accertamenti dei titoli tecnici e/o di studio, potranno accedere agli esami per il conseguimento della patente di radioamatore, mediante il previsto “ESONERO PARZIALE” (rif. art.5 D.M. 01/03/2021 – Modifiche all’Allegato 26 del Codice delle Comunicazioni Eletroniche – D.lgs 259/2003)
I corsi saranno tenuti, di norma, in due edizioni, con inizio rispettivamente ad Aprile e Settembre, in modo da permettere ai partecipanti, da ogni Regione d’Italia (e non solo della Sicilia), di presentare l’istanza telematica di ammissione agli esami, oltre che ad essere adeguatamente formati, così da sostenere gli esami, nella sessione estiva (Giugno) e/o autunnale (Nov/Dic), secondo i calendari che ogni singolo Ispettorato Territoriale (presente nella regione di residenza del candidato) renderà pubblico con le relative date.
1°corso – dal 02/04 al 04/06/2025 (iscrizioni aperte fino al 30/03/2025)
2°corso – dal 10/09 al 12/11/2025 (iscrizioni aperte dal 01/07 al 07/09/2025)
l’apposito “google form” per l’iscrizione sarà reso disponibile dal 01 Luglio in poi.
Le Iscrizioni saranno gestite in base alla data di presentazione e, per esigenza didattica organizzativa, una volta chiuse, non saranno accettate nuove richieste, per garantire l’interezza dello svolgimento del programma ministeriale, in modo da completare tutto con congruo anticipo alle date degli esami, stabilite con Decreto Dirigenziale.
Ogni adesione pervenuta fuori termine, tramite Email o canali social, sarà tenuta in considerazione per la 2ªedizione del corso (Sett.2025) previa comunicazione di risposta fornita all’interessato, così da evitare malintesi se l’Ispettorato di sua competenza, non dovesse effettuare ulteriori sessioni oltre quella cui non vi ha provveduto per tempo, nè all’iscrizione e nè all’invio telematico dell’istanza entro il termine stabilito dalla determina medesima.
La formazione sarà effettuata in modalità “On Line” su piattaforma Google Meet, con docente e interazione attiva con i partecipanti, a cui sarà reso disponibile il materiale didattico in PDF degli argomenti previsti dal Programma Ministeriale.
Il Prossimo corso inizierà MERCOLEDI’ 02 APRILE 2025, alle ore 21:00
(il link sarà comunicato separatamente agli iscritti).
RIPETIAMO: le iscrizioni sono aperte a qualsiasi allievo, indipendentemente dalla propria Regione di appartenenza, andando rispettate le determine ufficiali contenenti le date degli esami.
A titolo d’esempio, giusto per tastare il terreno, in attesa che a Marzo 2025 sia pubblicato quello nuovo, è possibile consultare, a mero titolo di lettura, il Decreto Dirigenziale del 06/03/2024 relativo alle modalità di espletamento degli esami per l’anno 2024 nonché alle scadenze di inoltro delle istanze telematiche, secondo i calendari riportati sulle determine, consultando la pagina del proprio Ispettorato Territoriale, cliccando sul seguente link https://ispettorati.mise.gov.it/
Ricordiamo che, per essere ammessi agli esami, ogni candidato dovrà produrre regolare istanza telematica, da presentarsi sul portale https://appradioamatori.invitalia.it/ alla sezione “RICHIESTA E CONSULTAZIONE PATENTE”, spuntando tra i menù a tendina l’opzione “esonero parziale”. Sarà il docente del corso, per tempo, a consigliare la presentazione dell’istanza di ammissione telematica.
L’accesso al portale avviene tramite SPID o CIE (Carta Identità Elettronica) precedentemente abilitata con l’App CIE ID https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/cie-id/
Ricordiamo che questo corso è rivolto, ESCLUSIVAMENTE, a chi è in possesso di un titolo di studio “tecnico” (Diploma o Laurea in Elettronica-Elettrotecnica-Informatica-Telecomunicazioni), giusta Art.5 del D.M. 01/03/2021 (clicca qui per consultazione).
Non sono ammessi titoli di studio provenienti dagli Istituti Professionali (ex Diploma di Qualifica di Operatore Industrie Elettriche ed Elettroniche) in quanto la riforma scolastica del 2017 ha definitivamente abolito l’allora prevista equipollenza ai Diplomi di pari qualifica rilasciati dagli Istituti Tecnici Industriale. Ricordiamo anche che, da sempre, così da sciogliere ogni dubbio, qualsiasi attestato o diplomino conseguito e/o rilasciato durante il servizio di leva obbligatoria o professionale con rafferma, non dà luogo ad alcun esonero, pertanto gli interessati dovranno sostenere l’esame completo.
Sono ammesse, altresì, Lauree specialistiche equipollenti, come da tabella MIUR (https://www.miur.it/UserFiles/3160.pdf) nonché i seguenti titoli professionali:
Quali “Certificato Generale di Operatore GMDSS” (Global Maritime Distress Safety System), limitatamente a GOC (General Operator’s Certificate) e LRC (Long Range Certificate), rilasciato dal Ministero e in corso di validità;
certificati di competenza o di addestramento conseguiti all’estero, analoghi ai certificati GOC e LRC, purché riconosciuti ai sensi e con le modalità di cui agli articoli 19 e 20 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71;
certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale, rilasciato dal Ministero oppure diploma di radiotelegrafista di bordo, rilasciato da un istituto professionale di Stato o riconosciuto dallo Stato.
Vi esortiamo, comunque, a seguire il gruppo Facebook “Diventare Radioamatore” al seguente link https://www.facebook.com/groups/1404876032987274 (curato anche da questa Sezione ARI) sul quale potrete attingere a tante altre informazioni, nonché seguirci sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/IQ9DE o decidere di venirci a trovare.
Sei pronto? hai tutto chiaro? …..e allora a iscriviti al nostro corso per esonero parziale, cliccando nel pulsante sottostante e potrai compilare il nostro modulo automatico d’iscrizione.
L’erogazione del Corso è gratuita, a fronte dell’iscrizione all’ARI Radio Club (costo € 42,00), che consentirà subito di diventare nostro socio ed usufruire di alcuni servizi della nostra Associazione nazionale, tra cui la spedizione postale della ns. RadioRivista, l’assicurazione sulle antenne (danni contro terzi) ed il servizio Qsl Bureau, per chi è SWL o lo diventerà, in attesa di poter sostenere gli esami e diventare radioamatore. Nel corso del primo incontro, sarà illustrato ogni dettaglio del corso, delle pratiche ministeriali da presentare e ogni aspetto relativo alla quota Radio Club prevista, con le relative scadenze a cura del docente.
Gli studenti UNICT (Università degli Studi di Catania) appartenenti ai corsi di laurea del D.I.E.E.I. (Dipartimento Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica), in ragione dell’accordo di partnership accademica con A.R.I. CATANIA, riceveranno personali istruzioni per quanto attiene ogni dettaglio relativo al corso.
Sarà cura della nostra segreteria (E NON PRIMA), una volta definito l’elenco dei Corsisti, rendere edotti i partecipanti di ogni comunicazione relativa al corso. Sarà costituito un gruppo WhatsApp (moderato) per le sole comunicazioni relative al corso stesso.
A presto!!
Aggiornamento pagina: 07 Marzo 2025