Il sistema nasce dalla diuturna collaborazione tra le Sezioni A.R.I. di CATANIA e ACIREALE, uniche presenti sul territorio provinciale, al fine di assicurare, in caso di Emergenza vulcanica, stante la conformazione orografica del territorio Etneo, il flusso vitale delle comunicazioni tra la Sala Radio del C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) c/o la Prefettura di Catania e i vari C.O.M. (Centri Operativi Misti) distribuiti sul territorio Etneo e, in caso di emergenze differenti, sull’intera provincia nei suoi distretti Jonico, Calatino ed Etneo.
Ad oggi, il sistema è articolato sul link tra i seguenti ripetitori:
R5 (Etna CT) – RU 5 (Castelmola ME) – RU 10 (Troina EN)
RU 1 (Caltagirone) – R3 alfa (Linguaglossa CT)
Si prega pertanto, di non impegnare con uso continuo i vari ripetitori, stante la loro interconnessione permanente
R5 (Etna) TX 145.725 shift – 600 Khz Subtono 94.8
RU 5 (Castelmola) TX 430.125 shift + 1.600 Khz Subtono 127.3
RU 10 (Troina) TX 430.250 shift +1.600 Khz Subtono 94.8
RU 1 (Caltagirone) TX 430.025 shift + 1.600 Khz Subtono 127.3
R3 alfa (Linguaglossa) TX 145.68750 shift – 600 Khz Subtono 94.8